Peter Gabriel: il nuovo video di “Panopticom” e la nona traccia di “i/o” – GUARDA tutti i VIDEO & ASCOLTA tutti i brani dell’album

Il nuovo album “i/o”: ogni brano esce con la luna piena.

Ecco, nella playlist di Horizons Radio Tube, i video ufficiali tratti dall’album:

 


La nona traccia di “i/o” si intitola “Love Can Heal”.

Scritto e prodotto da Peter, “Love Can Heal” è “un pezzo sognante ed esperienziale con alcune immagini astratte”, dice Peter, “un tappeto di suoni, un arazzo in cui le cose sono intrecciate insieme, ma non devono necessariamente spiccare, ma solo far parte di un insieme”.

Ascolta e acquista qui le tre versioni.

I mix sono: Bright-Side by Mark ‘Spike’ Stent, Dark-Side (Tchad Blake) e In-Side (Hans-Martin Buff).

“Stavo cercando di creare questa tavolozza sensuale”, dice Peter, “e penso che con il lavoro che Buff ha fatto sul mix immersivo, si ha la sensazione di essere toccati in molti punti e dovrebbe essere un luogo in cui lasciarsi andare. Questo è il mio obiettivo”.

“Love Can Heal” è stata eseguita durante il recente i/o tour, ma in realtà è stata presentata per la prima volta dal vivo durante il tour “Rock, Paper, Scissors” di Peter Gabriel e Sting in Nord America nel 2016.

“Love Can Heal è stata scritta intorno al 2016 e ho iniziato a suonarla a metà del tour e l’ho dedicata a Jo Cox, la deputata britannica brutalmente uccisa da un estremista e che avevo conosciuto a una conferenza sulla leadership. Credo che la canzone si adatti perfettamente ai temi dell’album, nel senso che “i/o” parla di sentirsi e di essere connessi a tutto e, in un certo senso, l’evoluzione successiva dell’essere connessi alle cose è un sentimento di amore per tutto…

… sembra banale dire “l’amore può guarire”, ma credo davvero che sia un elemento chiave e che quando le persone sentono interazione, calore, donazione, parte di qualcosa di vivo e non isolato, è molto più probabile che stiano bene e siano in grado di offrire di più a se stesse. La musica è iniziata con questa sequenza meditativa e ripetuta e l’essenza di tutti questi suoni era cercare di creare una tavolozza sensuale.

Con il lavoro che Hans-Martin Buff ha fatto sul mix immersivo, si ha la sensazione di essere toccati in molti punti e dovrebbe essere un luogo in cui abbandonarsi. Questo era il mio obiettivo”.

Ascolta Peter:

“Love Can Heal” è accompagnata dalle opere d’arte dell’artista Antony Micallef e dal suo dipinto “un piccolo quadro di come penso sia l’amore”.

“Antony Micallef è un pittore straordinario. Avevo visto alcuni dei suoi ritratti e sono caratterizzati da spessi strati di pittura, quindi per me c’erano riferimenti ad Auerbach e Bacon, molto fisici, molto potenti e mi sono innamorata. Quei dipinti, per certi versi, sono più brutali, ma questo è così tenero e credo che Antony riesca a catturare molta di quell’intima tenerezza dell’amore che è molto difficile da esprimere in immagini. Sono stato felicissimo quando ha accettato di farne parte”.

Antony Micallef aggiunge:

“Stavo ascoltando alcune delle canzoni ed è interessante perché è come indossare i vestiti e dire “oh, questo mi sta bene” o “questo non mi sta bene”. Con Love Can Heal potevo vedere le mie immagini mentre le ascoltavo, così hai cominciato a sentirti a casa ed è così che è iniziato. Adoro gli artisti che si prendono dei rischi e Peter è sempre cambiato e mi piace farlo anche con il mio lavoro, che non si basa solo su questo”.

Micallef ha anche collaborato con Aardman per il video che accompagna la canzone: “Lavorare con Aardman è stato fantastico”, dice, “amo i processi, specialmente in altri mezzi, e ho trovato davvero interessante la meccanica di come questa roba viene realizzata”.

Guarda il video:

Ovviamente ho lavorato molto con Aardman in passato”, dice Peter, “e Antony amava il loro lavoro, così abbiamo parlato con loro, non sapendo se era qualcosa che avrebbero voluto fare o meno, e hanno fatto un lavoro bellissimo. Molto semplice, ma molto forte e ne sono molto soddisfatto”.


L’ottava traccia si intitola “Olive Tree”. 

Ascoltala e acquistala qui.

“Non credo che il titolo abbia un significato profondo”, dice Peter, “ma posso guardarmi intorno e provare a inventarne qualcuno”.

Scritta e prodotta da Peter Gabriel, “Olive Tree” è un’altra canzone che parla di connessione, sia del modo in cui interagiamo con la natura e con le altre specie che ci circondano, ma anche di una maggiore sensibilità verso il potenziale di ampliamento dell’esperienza umana.

“In un certo senso penso che siamo parte di tutto e probabilmente abbiamo i mezzi per connetterci e comunicare con tutto ciò che spesso spegniamo. Vogliamo vedere e ascoltare solo le cose che ci sembrano importanti e rilevanti ed escludiamo il rumore di tutto il resto quando, probabilmente, nascosto in quel rumore c’è ogni sorta di cosa che può aiutarci a realizzare il nostro posto in questo mondo futuro”. 

Ascolta le parole di Peter:

Olive Tree è accompagnata dalle opere dell’artista Barthélémy Toguo e dal suo lavoro “Chroniques avec la Nature”.

Spiega Peter:

“Conoscevo già il lavoro di Barthélémy Toguo, che ho trovato molto ossessionante e forte, ma l’ho incontrato per la prima volta al WOMAD nel 2015, quando è venuto come artista in residenza. All’epoca non parlavo di questo progetto, ma quando stavo pensando di riconnettermi alla natura il suo lavoro mi è sembrato ideale. Penso che sia molto forte e che abbia un aspetto meraviglioso sul palco.

Barthélémy ha ascoltato la canzone e il suo pezzo è stato creato come risposta diretta alla musica, cosa che non è sempre avvenuta con gli altri artisti, ma era determinato a generare qualcosa di nuovo e sono molto felice che l’abbia fatto, è meraviglioso”.


La prima sessione completa di ascolto dell’album ha avuto luogo al Festival WOMAD UK a luglio. L’intero album è stato riprodotto nel mix surround di Hans-Martin.

Secondo quell’ascolto, l’elenco delle tracce sarebbe questo:

Panopticom
Playing For Time
The Court
Four Kinds Of Horses
i/o
Love Can Heal
Road To Joy
So Much
Olive Tree
This Is Home
And Still
Live And Let Live


Contenuti speciali nella Community Bandcamp di PeterCLICCA QUI E ISCRIVITI.


Tutti gli aggiornamenti sull’album “i/o” li trovi sulle nostre Newsletter:

Genesis & Co. Latest News sulla tua mail (scrivila qui sotto)
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.
Genesis & Co. Weekly News sulla tua Email (scrivila qui sotto)
Genesis Tribute Bands News sulla tua Email (scrivila qui sotto)

Le date del tour, con i video e il diario social – CLICCA QUI.


La settima traccia uscita si intitola “So Much”. 

Ascoltalo e acquistalo QUI nelle tre versioni.

La versione Dark-Side Mix, realizzato da Tchad Blake, la Bright-Side da Mark ‘Spike’ Stent e la In-Side da Hans-Martin Buff.

Scritta e prodotta da Peter, So Much è “una canzone semplice”, con un arrangiamento di archi di John Metcalfe e il contributo di Tony Levin al basso, David Rhodes alla chitarra e i cori della figlia di Peter, Melanie Gabriel. La canzone è stata registrata presso i Real World Studios di Bath, The Beehive e British Grove di Londra.

Peter Gabriel scrive nella sua newsletter della luna piena e racconta su Facebook:

“Volevo ottenere un ritornello molto semplice, ma che avesse una certa sostanza nell’armonia e nella melodia. Qualcosa che fosse facile da digerire ma che avesse comunque un po’ di carattere.”

 

“So Much parla della mortalità, dell’invecchiare, di tutti gli argomenti allegri e brillanti, ma credo che quando si arriva alla mia età o si scappa dalla mortalità o ci si butta dentro e si cerca di vivere la vita appieno e questo mi sembra sempre molto più sensato. I Paesi che sembrano più vivi sono quelli che hanno la morte come parte della loro cultura.”

“Il motivo per cui ho scelto So Much come titolo è che sono dipendente da nuove idee e da ogni tipo di progetto. Le cose mi entusiasmano e voglio fare cose diverse.”

“Mi piace essere in mezzo a tante cose! Ma questo significa anche che c’è così tanto tempo, o qualsiasi cosa sia, a disposizione. La canzone parla di come bilanciare entrambe le cose”.

Ascolta Peter:

L’uscita di questo mese è accompagnata dalle opere dell’artista Henry Hudson e dal suo lavoro “Somewhere Over Mercia”.

“Ho iniziato a guardare il lavoro di Henry e ho pensato che fosse fantastico. Ha fatto dei lavori densi e intricati con la plastilina, ma poi ha anche altri lavori più espressionisti, con orizzonti di colori diversi, molto semplici e puri. Ho avuto un forte legame con lui.

Le opere in cui Henry ha degli orizzonti sono in un certo senso minimaliste. Sono piuttosto stratificati e c’è una fisicità o un elemento tridimensionale nel modo in cui mette insieme il lavoro. L’idea di ritagliare l’orizzonte in un colore diverso, in questo caso voleva che fosse giallo, e poi lasciarlo effettivamente sanguinare sul dipinto mi è sembrata bella e potente. In un certo senso, l’orizzonte è l’infinito, ma è anche il limite. Aveva un buon simbolismo. Penso che sia una grande opera”.

“C’è un’universalità nella canzone”, dice Hudson. Penso che la relazione tra quella canzone e le mie linee d’orizzonte sia piuttosto toccante: si tratta della nostra comprensione del tempo, dei vuoti o degli orizzonti o dei luoghi che possono sembrare più vicini o più lontani”.


La sesta traccia si intitola “Road to Joy” ed è già stata eseguita durante il tour.

Ascoltala e acquistala QUI nelle tre versioni (Bright, Dark e In-Side.

Scritta da Peter Gabriel e prodotta da Peter Gabriel e Brian Eno, “Road to Joy” vede la partecipazione del Soweto Gospel Choir, un arrangiamento per archi di John Metcalfe e il contributo di alcuni membri dell’attuale touring band di Peter: i collaboratori di lunga data Tony Levin (basso), David Rhodes (chitarra) e Manu Katché (batteria), oltre a due nuovi membri Don E (tastiere del basso), “ha fatto la linea di basso più funky che si possa immaginare” e Josh Shpak (tromba), “suona benissimo, un ragazzo super musicale”.

La canzone è stata registrata presso i Real World Studios di Bath, i The Beehive e i British Grove di Londra e gli High Seas Studios in Sudafrica.

Sto lavorando a un progetto che è in parte una storia incentrata sul cervello e sul modo in cui percepiamo le cose e questa canzone si collega a questo – scrive Peter nella sua newsletter -. Si tratta di esperienze di pre-morte e di situazioni di sindrome locked-in in cui le persone non sono in grado di comunicare o di muoversi. È una condizione incredibilmente frustrante. Ci sono stati alcuni grandi libri e film su questo argomento, ma a questo punto della nostra storia le persone che si prendono cura del nostro eroe riescono a trovare un modo per svegliarlo. Quindi, è un testo che parla del ritorno ai sensi, alla vita, al mondo”.

Il brano è una delle ultime tracce dell’album “i/o”, ma ha il DNA di un progetto precedente. Ancora Peter: “C’era una canzone che avevo iniziato musicalmente, credo, intorno al progetto OVO, intitolata Pukka. Era molto diversa da questa, ma è stata il punto di partenza per tornare a questa canzone. Sentivo che c’era un buon groove e volevo qualcosa di diverso con il ritmo, così abbiamo provato alcune cose mentre lavoravo con Brian Eno. L’eccitazione e l’energia della canzone erano qualcosa che mi piaceva. Sentivo che non ne avevamo abbastanza per questo disco”.

Come per le precedenti uscite con la luna piena, Road to Joy è accompagnato da un artista del mese, che per questa uscita di giugno è Ai Weiwei e la sua opera “Middle Finger in Pink”.

“Sono un grande fan di Ai Weiwei, sia come artista, sia come designer, sia come attivista per i diritti umani. È un uomo incredibilmente coraggioso e rischia regolarmente l’ira del governo cinese. Ma il suo lavoro è eccezionale, spesso politico e straordinario.
Quando l’ho cercato, credo che non avesse assolutamente idea di chi fossi, quindi all’inizio è stata una battaglia in salita, ma era aperto a parlare e siamo riusciti a conoscerci e a frequentarci un po’.

Sono stato molto contento quando ha accettato di partecipare al progetto i/o e ci ha generosamente inviato tre disegni. Nel suo lavoro usa spesso l’immagine del dito medio, spesso rivolto a chi detiene il potere.
Lui è stato sicuramente alla radice del potere, come suo padre prima di lui. Quindi è un simbolo importante per lui e credo che, nel contesto della storia a cui sto lavorando, la morte sia il potere dominante e l’eroe torna in vita e alza il dito contro la morte”.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quinto singolo è “Four Kinds Of Horses”.

Ascoltalo e acquistalo QUI nelle tre versioni.

Scritta da Peter Gabriel e prodotta da Peter Gabriel e Richard Russell, “Four Kinds of Horses” è stata registrata presso i Real World Studios nel Wiltshire, The Beehive e Copper House a Londra.

Racconta Peter nella sua newsletter:

“Four Kinds of Horses è nato dal progetto di Richard Russell ‘Everything Is Recorded’. È un amico (e fondatore della XL Records) e mi ha chiesto di andare nel suo studio. Ho proposto alcuni accordi, melodie e parole su un groove su cui stava lavorando. Abbiamo provato alcune cose che non hanno funzionato del tutto e così il brano è rimasto inattivo per un po’. Poi ho ricominciato a giocarci e ho cambiato l’atmosfera e il groove e ha cominciato a emergere qualcosa di diverso con un ritornello migliore-

Ci sono stati diversi elementi che hanno fatto scaturire le idee per la canzone durante il suo sviluppo, tra cui la parabola buddista dei quattro tipi di cavalli, che descrive i diversi modi in cui uno studente può avvicinarsi alla propria pratica spirituale. C’è anche un’attenzione per “l’interessante sovrapposizione di religione e pace da un lato e violenza e terrorismo dall’altro”. C’è stato anche un bellissimo film di Hany Abu-Assad, intitolato “Paradise Now”, che mostra due giovani che finiscono per essere addestrati a diventare terroristi ed è una vera visione di dove va la testa”.

Oltre a Russell, in “Four Kinds of Horses” c’è Brian Eno ai sintetizzatori che “mi sembravano vermi elettrici”, dice Gabriel. “Appena ne ho sentito uno ho pensato che avrebbero creato una grande carta da parati sonora tridimensionale e ho chiesto a Brian di crearne altri undici”. John Metcalfe fornisce ancora una volta gli arrangiamenti degli archi, “un lavoro bellissimo e, man mano che la canzone progredisce, gli archi giocano un ruolo fondamentale” e i cori della figlia di Peter, Melanie, “un altro momento adorabile per un papà”.

Continuando il tema della collaborazione con un artista diverso per ogni canzone pubblicata, il brano di questo mese è accompagnato da un’immagine di copertina con il lavoro di Cornelia Parker.

“Cornelia Parker realizza lavori straordinari. Quando stavamo valutando il progetto Art from Us, avevo visto alcune sue opere con stanze che esplodevano e ne ero rimasto affascinato, quindi sono davvero felice che abbia accettato di lavorare con noi a questo progetto. La tecnica della fotoincisione di William Henry Fox Talbot è stata una fonte di ispirazione per quest’opera e per alcune delle altre immagini su vetro della serie.”


Aggiornamenti dai social media di Peter Gabriel:

 

 


Il quarto singolo è stato la title track: “i/o”.

Bright-Side Mix, ascoltalo e acquistalo su AMAZON MUSIC.

Dark-Side Mix di Tchad Blake, ascoltalo e acquistalo su AMAZON MUSIC.

Atmos di Hans-Martin Buff In-Side Mix, ascoltalo e acquistalo su AMAZON MUSIC.

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, “i/o” è stato registrato principalmente presso i Real World Studios nel Wiltshire e The Beehive a Londra. La canzone presenta il Soweto Gospel Choir, registrato agli High Seas Studios in Sud Africa.

Peter dice: “Questo mese la canzone è i/o e i/o significa input/output. Lo vedi sul retro di molte apparecchiature elettriche e ha appena innescato alcune idee sulle cose che mettiamo e tiriamo fuori da noi stessi , in modi fisici e non fisici. Questo è stato il punto di partenza di questa idea e poi ho cercato di parlare dell’interconnessione di tutto. Più invecchio, probabilmente non divento più intelligente, ma ho imparato alcune cose e ha molto senso per me che non siamo queste isole indipendenti che ci piace pensare di essere, che siamo parte di un tutto. Se riusciamo a vederci come individui meglio connessi, ancora incasinati, ma come parte di un intero, allora forse c’è qualcosa da imparare?”

“Ho sempre saputo che avrei scritto una canzone chiamata i/o, ma il titolo veniva prima di tutto.”

“i/o” vede Gabriel lavorare di nuovo con Soweto Gospel Choir, che in precedenza era apparso nella canzone Down to Earth che è stata registrata per il film Wall-E e con cui si è anche esibito due volte in Sud Africa in occasione di eventi per Nelson Mandela e Bishop Desmond Tutu.

La traccia di questo mese è accompagnata da un’immagine di copertina con il lavoro di Olafur Eliasson, che Gabriel ha incontrato per la prima volta quando l’artista stava lanciando il suo Little Sun Project.

“Olafur Eliasson è un artista straordinario che, per molti versi penso, è il re della luce. Gran parte del suo lavoro ha a che fare con la luce e con la natura e ho sentito davvero che per questa canzone in particolare sarebbe stato assolutamente perfetto e mi ha fatto molto piacere quando ha detto di sì. Questa opera si chiama “Esperimento sul colore n. 114”, dal 2022.

Penso che Olafur sia un misto tra artista, scienziato e mago. Ha sempre una missione e qualcosa da dire sul mondo, la natura, la luce e la nostra esperienza di esso e questo ci aiuta a riconsiderare il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente”.


Il terzo singolo si intitola “Playing For Time”.

Dark-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Bright-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

In-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Il brano è accompagnato dal lavoro dell’artista visiva Annette Messager.

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, “Playing For Time” è stato registrato ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra e vede la partecipazione di Tom Cawley al pianoforte.

L’arrangiamento orchestrale, curato da Ed Shearmur, è stato registrato presso i British Grove Studios di Londra con alcuni musicisti che in precedenza avevano fatto parte della New Blood Orchestra.

Ascolta il racconto di Peter:

Peter Gabriel spiega:

“Playing For Time è una canzone su cui ho lavorato a lungo e che ho eseguito dal vivo, senza testo, quindi alcuni potrebbero conoscerla. È stata una canzone importante per me. Parla del tempo, della mortalità e dei ricordi e dell’idea che ognuno di noi ha un pianeta pieno di ricordi che vengono nascosti nel cervello.

È più che altro una canzone personale che parla di come si assemblano i ricordi e se siamo prigionieri del tempo o se questo è qualcosa che può davvero liberarci. Penso che sia un bene spingere se stessi verso esperienze più audaci o interessanti, perché così si avranno ricordi più ricchi di cui nutrirsi quando si arriverà alla mia età. Inoltre, ogni esperienza significativa che si vive insegna”.

Le riflessioni di Peter sul tempo sono state in parte influenzate dal lavoro della Long Now Foundation e dalla straordinaria invenzione di Danny Hillis, The 10,000 Year Clock, un’idea progettata per cercare di incoraggiarci a pensare a lungo termine.

“Sono convinto che se vogliamo avere una possibilità di sopravvivere ai problemi esistenziali che ci troviamo ad affrontare, dobbiamo iniziare a pensare in modo molto più ampio e più a lungo per fare dei veri progressi Scrive Peter nella sua newsletter -.

Quindi, credo che quello che fanno sia estremamente prezioso e sul loro sito web ci sono alcune conferenze straordinarie, quindi per chi vuole fare un’immersione profonda nel ruolo del tempo e del pensiero a lungo termine, la Long Now Foundation è un ottimo punto di partenza”.

In occasione delle composizioni di Peter, il nuovo numero della rivista UNCUT contiene un’intervista in esclusiva mondiale con Gabriel, disponibile in versione cartacea e digitale.

Nel suo studio londinese, Peter parla, tra le altre cose, dei suoi progetti per “i/o” e del tour che lo attende. “Sono un tipo strano”, dice. “Mi piace fare le cose in modo diverso…”.

Oltre alla normale copertina di UNCUT, è disponibile anche una da collezione in edizione limitata, acquistabile direttamente dal negozio Uncut. Entrambe presentano nuove foto di Nadav Kander.

Clicca qui per maggiori dettagli.


Il secondo singolo uscito è  “The Court”. Ecco le tre versioni:

Dark-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Bright-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

In-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Ascolta Peter che spiega i differenti Mix:

Il brano è accompagnato da un’immagine di copertina (qui sopra) che raffigura l’installazione rituale Lifting the Curse dell’artista e scultore Tim Shaw.

Tim Shaw descrive la cerimonia di combustione di Lifting The Curse, presente nell’artwork di The Court:

Scrive Peter:

“Ho avuto questa idea per il ritornello di “the court will rise”, che è diventato un testo libero e impressionistico che si riferiva alla giustizia, ma con un senso di urgenza.

Gran parte della vita è una lotta tra l’ordine e il caos e in un certo senso il sistema giudiziario o legale è qualcosa che imponiamo per cercare di portare un qualche elemento di ordine nel caos.

Spesso se ne abusa, spesso è ingiusto e discriminatorio, ma allo stesso tempo è probabilmente una parte essenziale di una società civile. Ma a volte dobbiamo riflettere sul modo in cui questo viene effettivamente realizzato e impiegato”.

Ascoltalo nel video:

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, “The Court” è stato registrato ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra, e contiene contributi di Brian Eno, Tony Levin, David Rhodes e Manu Katché, oltre ai cori della figlia di Peter, Melanie Gabriel.

L’arrangiamento orchestrale è opera di John Metcalfe con Peter Gabriel ed è stato registrato ai British Grove Studios di Londra con alcuni musicisti che in precedenza avevano fatto parte della New Blood Orchestra.

La canzone è in parte ispirata al lavoro di NAMATI, la cui missione è fornire alle persone di tutto il mondo l’accesso alla giustizia che altrimenti non potrebbero permettersi.

“Vi consiglio di dare un’occhiata”, dice Peter. Fanno un ottimo lavoro, riunendo squadre in tutto il mondo per aiutare a risolvere diversi problemi”.


Il primo brano uscito è stato “Panopticom”. Ecco le tre versioni:

Bright-Side Mix – ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Dark-Side Mix, di Tchad Blake – ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

In-Side Mix – ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Il progetto prevede che tutte le canzoni di “i/o” – che vengono pubblicate ogni mese – siano accompagnate da un Bright-Side e da un Dark-Side Mix, con uscite in corrispondenza del plenilunio e del novilunio, e una versione In-Side.

Spiega Peter:

“Ho la fortuna di avere due dei migliori tecnici di mixaggio del mondo, Tchad Blake e Mark ‘Spike’ Stent, che lavorano con me sulla musica di i/o. Piuttosto che scegliere uno solo dei loro missaggi da pubblicare, ho deciso che la gente dovrebbe essere in grado di ascoltare tutto il grande lavoro che entrambi stanno facendo.

Ho intenzione di chiedere loro di mixare ogni mese una canzone: i mix di Spike si chiameranno Bright-Side e quelli di Tchad Dark-Side. Se sentirete prima il Bright-Side o il Dark-Side varierà ogni luna piena, a seconda dell’ordine in cui decideremo di pubblicarli.

So che questa quantità di dettagli non è adatta a tutti, ma spero che chi è appassionato di produzione musicale possa apprezzare le loro diverse interpretazioni.”

L'”In-Side mix” è stato creato da Hans-Martin Buff nella Red Room dei Real World Studios e dal suo studio Aural Majority Pad, Boofland.

Come per i mix Bright e Dark-Side, anche tutti i brani di i/o riceveranno il trattamento In-Side e potranno essere ascoltati su Apple Music e Amazon.

Buff sta realizzando questi mix immersivi per Atmos, che consentono una sorta di illusione tridimensionale, di mettere le persone all’interno dello spazio tridimensionale.

Scritto e prodotto da Peter, è stato registrato ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra.

Ecco il racconto di Gabriel:

Il brano è accompagnato da un’immagine di copertina dell’artista David Spriggs, che vedi sopra. 

“Si basa su un’idea a cui ho lavorato per avviare la creazione di un globo di dati accessibili e infinitamente espandibile: Il Panopticom. Stiamo iniziando a mettere in contatto un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo e che potrebbero essere in grado di dare vita a questo progetto, per consentire al mondo di vedere meglio se stesso e di comprendere meglio ciò che sta realmente accadendo”, scrive Peter Gabriel nella sua newsletter.

Dal punto di vista musicale, “Panopticom” si avvale dei collaboratori di lunga data Tony Levin, David Rhodes e Manu Katché, con l’elettronica di Brian Eno.

Le voci aggiuntive sono di Ríoghnach Connolly dei The Breath.

Il testo è in parte ispirato al lavoro di tre gruppi, Forensic Architecture, Bellingcat e l’organizzazione pionieristica per i diritti umani WITNESS, fondata da Gabriel.

Altre info su “Panopticom”: CLICCA QUI.

Guarda qui un cortometraggio sul lavoro dell’artista David Spriggs, la cui opera “Red Gravity” accompagna l’uscita della canzone di Peter Gabriel “Panopticom”.

L’opera di David Spriggs si colloca in uno spazio tra le due e le tre dimensioni. Nel suo lavoro esplora i fenomeni, lo spazio-tempo e il movimento, il colore, i sistemi visivi e la sorveglianza, le strategie e i simboli del potere e le soglie della forma e della percezione. Spriggs è conosciuto a livello internazionale per le sue installazioni 3D effimere di grandi dimensioni, uniche nel loro genere, che utilizzano una tecnica da lui stesso sperimentata nel 1999, che prevede la stratificazione di immagini trasparenti.

Peter ha anche lanciato una sottoscrizione:
Ricevi tutta la nuova musica che pubblica, le offerte speciali per gli abbonati e l’accesso ai messaggi esclusivi per gli abbonati.

Per fare un tuffo nella musica di “i/o” e come è stato creato ecco il Full Moon Club, un club di appartenenza con un abbonamento al prezzo di una tazza di caffè ogni mese.

Oltre alle nuove uscite di ogni luna piena, saranno qui inserite altre versioni di ogni canzone, che si tratti di un altro mix, forse di una demo o forse più di una demo, mostrando solo come è stata creata la musica o quali idee che hanno influenzato i testi potrebbero essere. 

Queste uscite avverranno nella luna piena ogni mese, quindi basta guardare il cielo e controllare quando la luna sta diventando più grande e si saprà che c’è qualcosa di nuovo in arrivo.

Sarà possibile anche dare un feedback su ciò che potrebbe interessarti. 

Ecco cosa si ottiene:

  • Tutta la nuova musica in streaming istantaneamente sul tuo dispositivo mobile tramite l’app gratuita Bandcamp, e disponibile anche come download di alta qualità.*
  • Queste versioni riservate agli abbonati:
    • Panopticom (Bright-Side Mix) copertina
      EsclusivoPanopticom (mix del lato positivo)
    • Shock The Monkey: versione Earth Day - per la copertina di EarthPercent
      EsclusivoShock The Monkey: versione Earth Day – per EarthPercent
    • Back to Front - Londra, Regno Unito 03.​​​12​.​​​14 (Encore) copertina
      EsclusivoBack to Front – Londra, Regno Unito 03.​​​12​.​​​14 (bis)
    • Back to Front - Monaco, Germania 30.04.14 (Encore) copertina
      EsclusivoBack to Front – Monaco, Germania 30.04.14 (bis)
    • Back to Front - Parigi, Francia 15.10.2013 (Encore) copertina
      EsclusivoBack to Front – Parigi, Francia 15.10.2013 (bis)
  • Uno sconto del 15% su tutto il merchandising di Peter.
  • La soddisfazione di sapere che lo stai sostenendo in modo sostenibile.

L’8 dicembre Peter aveva pubblicato questo video:

… accompagnato da questo testo:

«Un’altra Luna Piena è alle porte e quindi eccoci di nuovo qui con un piccolo aggiornamento dal nostro satellite musicale nell’Inghilterra occidentale chiamato Real World.

È strano pensare che solo un mese fa sia stato annunciato l’i/o The Tour. Che settimana pazzesca è stata! Grazie mille a tutti coloro che hanno acquistato i biglietti finora. Speriamo che la finestra di pre-ordine qui presente vi abbia reso la cosa più facile di quanto sarebbe stato altrimenti. Sappiamo che molti di voi desiderano conoscere i dettagli del tour nordamericano, che verranno svelati nel corso del nuovo anno.

Tra le notizie sul tour nel Regno Unito e in Europa avrete notato che Peter suonerà nuova musica nelle prossime date dal vivo, quindi questo mese abbiamo pensato che avreste gradito una piccola anticipazione… 

Per ora è solo un assaggio, lo sappiamo, ma come dice Peter, “ho praticamente un album pronto”, quindi presto ci saranno altre notizie in merito. Infatti, dato che ci sono alcune festività che incombono, la prossima Luna Piena sarà tra noi prima che ce ne rendiamo conto e chissà cosa potrebbe portare?

Nel caso in cui non ci sia un’altra occasione, auguriamo a tutti voi un meraviglioso periodo di vacanza. Avanti con il 2023!»

L’8 novembre aveva annunciato i/o The Tour, accennando all’arrivo del nuovo album, ma senza anticipare possibili date di uscita:

Il precedente indizio, quasi una conferma, era arrivato il 4 novembre, con questi post sui social:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Peter Gabriel (@itspetergabriel)

Qualche giorno prima, Gabriel ha dichiarato alla ABC Audio: “È in fase di completamento. Sto finendo le cose. Quindi, ci dovrebbero essere… delle novità a breve”.

Il 4 giugno 2022 Manu Katche, alla domanda del quotidiano francese Ouest-France su cosa stia lavorando, ha risposto: “Alla fine dell’anno pubblicherò un nuovo album con Peter Gabriel e nel 2023 faremo un tour negli Stati Uniti e in Europa. Registrerò anche un nuovo album e pubblicherò un libro – con [la casa editrice francese] Éditions Grasset, che sarà introspettivo”.

Ecco l’ultimo post su Facebook di Peter datato 30 ottobre 2021:

Il 21 ottobre, a Milano, Peter ha rivelato nuovi dettagli:

Un precedente è stato l’intervista a UNCUT Magazine, del 16 luglio 2020:

Prima, in un’intervista del 16 giugno 2020 alla BBC, aveva dichiarato:

«Per quanto riguarda la musica, non ho avuto tanto tempo come faccio di solito, che non è ancora come prima. Ma ci sono state delle novità. C’è una canzone COVID – beh, c’è un testo COVID, in realtà -. Mi è stato chiesto di scrivere qualcosa e probabilmente si trasformerà in una canzone. Quindi ci sono brani e pezzi che vanno nella giusta direzione». (Intervista di Matt Everitt).

Nel marzo 2020 Peter aveva scritto ad un giornale dando un altro indizio della propria attività compositiva, anche se molto a rilento.

Il sito genesis-news.com aveva segnalato la reazione di Peter Gabriel a un articolo del Times (vedi immagine sopra di Matt LeDonne tratta da genesis-news.com).

Peter ha così rivelato che sta lavorando a un nuovo brano sull’invecchiamento, chiamato “So Much”.

In un articolo del 6 marzo, il quotidiano The Times riportava le parole di Phil Collins: “i vecchietti del Rock dovrebbero parlare della loro generazione”.

Peter ha preso carta e penna e ha risposto che sta lavorando a una “canzone sull’invecchiare” chiamata “So Much”.

L’immagine qui sopra l’ha postata su Twitter l’autore dell’articolo del Times, confermando che è stato proprio Peter ad aver risposto.

In una intervista a BBC Radio 6 Music nell’aprile del 2019, Peter aveva parlato di nuove canzoni e del album:

https://www.bbc.co.uk/programmes/m0003zly

Nell’inverno 2018 Peter ha pubblicato questo post su Facebook:

Alimentando di nuovo le speranze dei fan.

A questi indizi vanno aggiunti i brani che Peter ha solo citato, come “Here Comes Love?”, di cui ha parlato su Facebook il 28 ottobre 2014o fatto uscire in varie modalità e che non sono stati ancora inseriti in un album, come “I’m Amazing”, postata su YouTube il 17 giugno 2016 (leggi qui come è stato accolto il brano) e ispirata alla vita e alle battaglie di Muhammad Ali.

 

La canzone è stata seguita poco dopo da “The Veil”, arrivata l’8 septembre 2016 (leggi qui come è stato accolto il brano). Faceva parte del film di Oliver Stone “Snowden”, ma senza entrare a far parte della colonna sonora (altro indizio questo che fece ben sperare).

Al momento il quadro è completo, nel senso che un po’ di materiale è a disposizione dei fan anche se, essendo passato così tanto tempo ci si aspetterebbe qualcosa di più concreto. Staremo a vedere. Se vuoi rimanere aggiornato/a sugli sviluppi, iscriviti alle nostre newsletter qui sotto.

Altre news su Peter Gabriel

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

Aiuta Horizons Radio



LEGGI PERCHE’

Photo by Eugenio Delmale

“i/o The Tour” di Peter Gabriel in Nord America – DATE, BIGLIETTI, INFO, VIDEO, DIARIO SOCIAL, RASSEGNA STAMPA

Le date del tour (per biglietti e aggiornamenti: CLICCA QUI): 

8th September 2023 Videotron Centre Quebec City, QC Canada 

9th September 2023 Canadian Tire Centre Ottawa, ON Canada 

11th September 2023 Scotiabank Arena Toronto, ON Canada 

13th September 2023 Bell Centre Montreal, QC Canada 

14th September 2023 TD Garden Boston, MA USA 

16th September 2023 Wells Fargo Center Philadelphia, PA USA 

18th September 2023 Madison Square Garden New York, NY USA 

20th September 2023 Capital One Arena Washington, DC USA 

22nd September 2023 Keybank Center Buffalo, NY USA 

23rd September 2023 PPG Paints Arena Pittsburgh, PA USA 

25th September 2023 Nationwide Arena Columbus, OH USA B

27th September 2023 Rocket Mortgage Fieldhouse Cleveland, OH USA 

29th September 2023 Little Caesars Arena Detroit, MI USA 

30th September 2023 United Center Chicago, IL USA 

2nd October 2023 Fiserv Forum Milwaukee, WI USA 

3rd October 2023 Xcel Energy Center St Paul, MN USA 

7th October 2023 Rogers Arena Vancouver, BC Canada 

8th October 2023 Climate Pledge Arena Seattle, WA USA 

11th October 2023 Chase Center San Francisco, CA USA 

13th October 2023 Kia Forum Los Angeles, CA USA 

14th October 2023 Acrisure Arena Palm Springs, CA USA

16th October 2023 Ball Arena Denver, CO USA 

18th October 2023 Moody Center Austin, TX USA 

19th October 2023 American Airlines Center Dallas, TX USA 

21st October 2023 Toyota Center Houston, TX USA

 


Guarda le offerte per seguire il tour su Volagratis – CLICCA QUI o su eDreams – CLICCA QUI e visita i monumenti in città con Tiqets – CLICCA QUI (e aiuti Horizons Genesis – LEGGI COME).


Il programma del tour europeo in vendita:

Rassegna stampa:

Peter Gabriel – O2 Arena, London, June 19, 2023 Fake news, AI, the future… and some great songs…

Peter Gabriel, il viaggio di un sognatore in concerto – Lombardia
Non è lui, lo mette subito in chiaro in un italiano un po’ stentato ma molto comprensibile, è il suo avatar invecchiato e con dieci chili in…
Peter Gabriel, il rocker poeta è tornato: sold out i live di Verona e Milano
L’ex Genesis ha proposto una scaletta composta soprattutto da nuovi successi. Uno show tecnologico con una band super collaudata e immagini.
Peter Gabriel review – haunted new songs have fans punching the air
It is 51 years since Peter Gabriel elevated Genesis from a burgeoning cult band to the stuff of music press covers by unexpectedly taking…

Leggi qui tutti i dettagli sull’album “i/o”.


I video del tour nella playlist Horizons Radio Tube:


Diario social del tour:


Altre news su Peter Gabriel


Tutti gli aggiornamenti sulle nostre Newsletter:

Genesis & Co. Latest News sulla tua mail (scrivila qui sotto)
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.
Genesis & Co. Weekly News sulla tua Email (scrivila qui sotto)
Genesis Tribute Bands News sulla tua Email (scrivila qui sotto)

Ascolta Peter Gabriel:


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Prog Magazine #142 racconta il tour di Peter Gabriel

Prog Magazine numero 142 dedica un articolo alla recensione dei concerti dal vivo di Peter Gabriel.

Ecco il sommario:

The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd ha festeggiato quest’anno il suo 50° anniversario.

Dopo l’uscita dell’album, la band si esibì in due spettacoli all’Earl’s Court di Londra, catapultandosi in un mondo di grandi spettacoli nelle arene e di album concettuali che sarebbero diventati il loro marchio di fabbrica.

Ma allo stesso tempo si rivelò anche l’inizio della rovina della band. Quando nel 1980 eseguirono The Wall in quello stesso locale, la scrittura era ormai… Il nuovo numero di Prog esplora come Dark Side… abbia cambiato per sempre i Pink Floyd. Dieci anni dopo la sua pubblicazione, la band era in subbuglio…

John Lees racconta la realizzazione del classico album Once Again dei Barclay James Harvest, mentre i SOFT MACHINE aggiornano sul loro nuovissimo album Other Doors, così come le star dell’Eurovision prog Voyager Australia, mentre Ivar Bjørnson degli Enslaved racconta il suo viaggio dal metal estremo al prog, al folk nordico e oltre.

Inoltre Arjen Lucassen, The Fierce & The Dead, mystery, RING VAN MÖBIUS, GODSTICKS, Ray Alder dei Fates Warning, Manic Whale e Avenged Sevenfold aggiornano sui loro nuovi album e recensioni dei concerti dal vivo di Peter Gabriel, Porcupine Tree, Roger Waters, Muse e altri ancora…

Prog 142 contiene anche quattro cartoline dei Pink Floyd e un fantastico sampler di 23 tracce della Spirit Of Unicorn Records con musica di KEITH EMERSON, Greg Lake, John Wetton, DBA, Focus the band e molti altri. 

Non hai un album dei musicisti Prog citati? Cercalo qui – CLICCA

Abbonati o ordina la tua copia qui:

Le ultime della Band su Horizons Genesis:

Angolo del Collezionsta

Genesis: CLICCA QUI.

Ascolta i Genesis:

Horizons Radio News

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Peter Gabriel ad Arzachena per presentare la mostra e il libro “EYE-D” della figlia Anna

Peter Gabriel si è presentato nelle sale del museo civico Michele Ruzittu di Arzachena per inaugurare la mostra fotografica della figlia Anna.

Peter ad Arzachena è uno di casa, lì ha una tenuta sul mare e dal 2003 è anche cittadino onorario del comune gallurese.

Gabriel ha partecipato a un evento per presentare la mostra e il libro Eye-D. 

Guarda il video su La Nuova Sardegna: CLICCA QUI.

L’autrice intende dimostrare che le connessioni, le emozioni, il sottolinguaggio, la guarigione – tutto scorre tra noi attraverso gli occhi.

Compra il libro qui:

Compra qui il libro in versione italiana:

Tra gli occhi famosi che compaiono nel libro ci sono: Mick Fleetwood, Johnny Depp, Eddie Vedder, David Byrne, Paul Simon, Annie Lennox, Sting, Peter Gabriel, Susan Sarandon, Kevin Bacon, Michael Stipe, Bon Iver, Nike Rodgers, Debbie Harry e molti altri.

Guarda il video della presentazione a New York:

Peter Gabriel aveva presentato a Milano il 20 e 21 ottobre 2021 “Eye-D”, il libro edito in Italia.

A sostegno dell’uscita due eventi in Italia, a Milano, un book signing alla Fondazione Sozzani e un Q&A con Anna e Peter alla Santeria Toscana 31.

Ecco le parole di Peter Gabriel al secondo incontro. Sul palco lui, la figlia, Carlo Massarini e Marco Zatterin.

Peter si è dimostrato per l’ennesima volta gran signore, paziente e generoso, soprattutto nel massacrante firma-copie.

Peter racconta lo stato di lavorazione del suo attesissimo album:

Peter sul video Father, Son e quei giorni dedicati al proprio padre:

Peter sul rapporto (e il tour) con Sting:

Peter sul rapporto con Youssou N’Dour:

Peter sul suo lavoro con una sua antica passione: la batteria:

Peter su lavorare con persone che ti sappiano sorprendere e come Lou Reed sia stato una di queste:

Peter sul lavoro e l’amicizia con Richard Branson e Chris Blackwell:

Peter parla dell’uso della maschera nella storia e in questi tempi:

Altri video e podcast su Genesis & Co. sul nostro canale youtube.

Altre news su Peter Gabriel

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

Aiuta Horizons Radio

WOMAD UK 2023: Peter Gabriel ha fatto ascoltare l’intero album “i/o”. ECCO LA TRACK LIST

WOMAD AROUND THE WORLD:


Esclusiva del Festival: è stato possibile ascoltare l’intero album di Peter Gabriel “i/o” (mix surround di Hans-Martin) durante il festival WOMAD:

Ecco la possibile track list, desunta dalla presentazione secondo il sito genesis-news.com:

01 Panopticom
02 Playing For Time
03 The Court
04 Four Kinds Of Horses
05 i/o
06 Love Can Heal
07 Road To Joy
08 So Much
09 Olive Tree
10 This Is Home
11 And Still
12 Live And Let Live

Ascolta i brani dell’album – CLICCA QUI.


Ee ecco la line-up del principale appuntamento, WOMAD UK, dal 27 al 30 luglio:


Guarda le offerte per andare al WOMAD su Volagratis – CLICCA QUI o su eDreams – CLICCA QUI e visita i monumenti in città con Tiqets – CLICCA QUI (e aiuti Horizons Genesis – LEGGI COME).


Aggiornamenti e video dai social media:


Tutti gli aggiornamenti sulle nostre Newsletter:

Genesis & Co. Latest News sulla tua mail (scrivila qui sotto)
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.
Genesis & Co. Weekly News sulla tua Email (scrivila qui sotto)
Genesis Tribute Bands News sulla tua Email (scrivila qui sotto)

Per la prima volta la città di Roma ha accolto il “WOMAD Festival”

L’evento – aperto in anteprima il 7 giugno all’Auditorium Parco della Musica con il concerto di Carmen Consoli e Mariza – è proseguito dal 9 all’11 giugno nella meravigliosa cornice di Villa Ada, dove è stato realizzato un vero e proprio villaggio globale.

Guarda i video:


Il primo appuntamento del 2023 è stato:

Il secondo appuntamento, WOMAD CHILE:


Aggiornamenti dai Social Media di Peter Gabriel:

 

Altre news su Peter Gabriel

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Peter Gabriel: racconti e foto inediti nel libro “Rock n Roll Nanny” di Sally Arnold – COMPRA

Nel 1971, Sally Arnold accetta un lavoro da tata a Parigi, che trasformerà la sua vita. Il suo incarico è occuparsi della figlia di Mick Jagger, Jade, e ben presto non si limiterà a questo. Lavorerà infatti per i giganti del rock come prima donna tour manager del settore. Tra questi Peter Gabriel. Tutto ciò …

Continue reading "Peter Gabriel: racconti e foto inediti nel libro “Rock n Roll Nanny” di Sally Arnold – COMPRA"

Il libro “Us And Them: The Authorised Story Of Hipgnosis”, con il contributo di Peter Gabriel – COMPRA

C’è anche un contributo di Peter Gabriel in “Us And Them: The Authorised Story Of Hipgnosis”, scritto da Mark Blake.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Compralo qui in Euro – CLICCA QUI – e in UK – CLICCA QUI -.

Racconta la storia del gruppo inglese di art design Hipgnosis, famoso per alcune delle più iconiche copertine di album mai create, tra cui The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd, Houses Of The Holy dei Led Zeppelin, The Lamb Lies Down On Broadway dei Genesis, Dirty Deeds Done Dirt Cheap degli AC/DC, How Dare You dei 10cc e molte altre.

Dopo aver disegnato la copertina dell’album A Saucerful Of Secrets dei loro amici Pink Floyd nel 1968, gli studenti Aubrey ‘Po’ Powell e Storm Thorgerson avrebbero definito l’identità visiva del rock and roll per i successivi quindici anni.

Nick Mason, David Gilmour, Jimmy Page, Roger Waters, Peter Gabriel, Robert Plant, Aubrey Powell e il compianto Storm Thorgerson forniscono contributi esclusivi al libro.

Come è noto, i due decisero di riprendere una famiglia nuda, spruzzata d’argento e d’oro, che si arrampicava sulle rocce all’inizio dell’inverno al culmine dei Troubles in Irlanda del Nord per i Led Zeppelin, incorporarono prodotti petrolchimici, fuoco e controfigure hollywoodiane per Wish You Were dei Pink Floyd e impiegarono ben tre settimane per completarlo. Per la copertina dei Wings Greatest Hits, il team creativo di Hipgnosis si è trovato a rischiare la vita e l’incolumità nel freddo pungente, saltando da un elicottero sulle Alpi svizzere e afferrando una statua ingombrante di una divinità.

Leggi anche:

Peter Gabriel ha partecipato al documentario “Squaring the Circle (The Story of Hipgnosis)”

Peter Gabriel, the Art of Storm Thorgerson and Hipgnosis – VIDEO

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio

Ipse Dixit: Peter Gabriel intervistato da Radio Womad – AUDIO

L’universo Real World e WOMAD raccontato direttamente da Peter Gabriel.
[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Peter Gabriel parla a Radio Womad in occasione dei 40 anni del Festival da lui creato:

WOMAD UK a Charlton Park, Wiltshire 28 – 31 luglio 2022, per celebrare 40 anni di World Of Music, Arts and Dance – CLICCA QUI.

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

 

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio

Peter Gabriel ha partecipato al documentario “Squaring the Circle (The Story of Hipgnosis)”

Peter Gabriel ha pubblicato un post sul documentario di Anton Corbijn dedicato a Hipgnosis, che ha firmato alcune sue copertine.
[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Il regista, fotografo e direttore creativo Anton Corbijn ha completato il suo primo lungometraggio documentario “Squaring the Circle (The Story of Hipgnosis)” sullo studio di progettazione artistica di album, autore di alcune delle copertine più riconoscibili di tutti i tempi per artisti come Peter Gabriel, Pink Floyd, Led Zeppelin e Paul McCartney.

Il film racconta la storia di Storm Thorgerson e Aubrey “Po” Powell che hanno formato Hipgnosis durante il fermento degli anni Sessanta e sono diventati pietre miliari del rock nel periodo del boom degli anni Settanta. Aggiunto: Peter Gabriel ha pubblicato un post sul documentario di Anton Corbijn dedicato a Hipgnosis, che ha firmato alcune sue copertine.

Il progetto contiene nuove interviste a Roger Waters, David Gilmour e Nick Mason dei Pink Floyd, Jimmy Page e Robert Plant dei Led Zeppelin, McCartney, Gabriel, Graham Gouldman dei 10cc e Noel Gallagher.

Ecco il post di Peter:

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio

Peter Gabriel: il doppio album “Live at WOMAD 1982”, dallo storico primo festival – COMPRA

Il doppio album di registrazioni inedite dallo storico primo festival WOMAD del 1982.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

WOMAD e Real World Records celebrano il 40° anniversario di un momento culturale fondamentale con la pubblicazione del doppio album “Live at WOMAD 1982”.

Compralo qui e, oltre all’autore, aiuti Horizons Genesis – LEGGI COME –:

Anche in versione MP3 – CLICCA QUI.

Con esibizioni inedite di Echo and the Bunnymen, Peter Gabriel, Simple Minds, The Beat, Robert Fripp, The Drummers of Burundi, The Musicians of the Nile, Salsa de Hoy e molti altri, questa registrazione del primissimo festival WOMAD riflette una diversità di programmazione musicale senza pari che è diventata la firma del festival nei quattro decenni successivi.

Nel luglio 1982, il Royal Bath and West Showground vicino a Shepton Mallet, nel Somerset, fu il luogo prescelto per quello che gli organizzatori chiamarono “un mondo di musica, arti e danza” (WOMAD in breve): 5 palchi, con 60 band provenienti da oltre 20 Paesi. L’intento del festival era quello di riconoscere l’influenza della musica non occidentale sulle band e sui musicisti occidentali di successo e di creare un pubblico più ampio per quella musica combinando entrambe le cose nello stesso evento: un festival che celebrasse la musica come linguaggio universale.

L’idea del festival è nata da una conversazione tra Peter Gabriel e il regista Mark Kidel, che hanno condiviso l’interesse per la scoperta della musica di culture diverse e il desiderio di far conoscere questa musica al pubblico britannico.

“Il nostro sogno non era quello di spargere la musica mondiale in un festival rock, ma di dimostrare che questi grandi artisti potevano essere headliner a pieno titolo”, ricorda Peter Gabriel. “Volevamo dimostrare che
ovunque tu fossi nato, di qualsiasi colore o lingua, di qualsiasi orientamento religioso o sessuale, un lavoro potente, appassionato e gioioso avrebbe avuto un caldo benvenuto al WOMAD”.

Kidel individuò in un gruppo di appassionati di musica post-punk che gestivano la rivista Bristol Recorder i complici perfetti per esplorare le idee su come raggiungere questo obiettivo. Peter prese il telefono e chiamò il loro ufficio, e furono invitati a partecipare a una riunione. Tra loro c’era Thomas Brooman, che sarebbe diventato il direttore del festival per oltre due decenni. “Forse eravamo a corto di conoscenze professionali e musicali, ma di certo non eravamo a corto di entusiasmo”, ricorda Thomas.

Tratto da PeterGabriel.com.

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio